Tutte le variabili incidono sulla rata di un finanziamento: cosa devi sapere e dettagli

Quando si fa domanda di un prestito personale oppure di un finanziamento, è molto importante effettuare un calcolo per lo meno in modo approssimativo e indicativo dell’importo della rata mensile che occorre rimborsare per poter restituire il prestito concesso e ottenuto. Solo in questa maniera si ha quindi la possibilità di vedere quali sono effettivamente tutte le spese e i costi che occorre affrontare ogni mese per poter provvedere al rimborso regolare e in tempo delle singole rate mensili che sono previste dal finanziamento stesso. Inoltre, se si effettua il calcolo delle rate mensili si può capire se il rimborso di un certo tipo di prestito può essere effettivamente sostenibile per noi oppure no, anche considerando ad esempio il nostro reddito e le nostre entrate mensili.

Prestiti e calcolo rate mensili

Per mezzo di una valutazione della rata mensile si ha la possibilità di effettuare un confronto delle migliori proposte di prestito tra di loro e scegliere così la migliore soluzione per noi. Al fine di poter effettuare il calcolo, oltre alla somma che si desidera richiedere, vale a dire all’importo totale del prestito che si richiede, bisogna anche tenere in considerazione ad esempio i tassi di interesse che sono applicati ai prestiti stessi e che possono essere più o meno elevati a seconda dei casi. Si tratta dunque del valore del Tan, vale a dire il tasso annuo nominale, e del Taeg, ovvero il tasso annuo effettivo globale. Ci sono certamente anche altri elementi e diversi tipi di aspetti da considerare riguardo i finanziamenti e i prestiti, tra cui ad esempio il numero complessivo delle rate mensili che sono previste per il loro rimborso, oltre che anche la frequenza con la quale le rate mensili dovrebbero essere rimborsate alla banca o alla finanziaria che ha deciso di erogare il prestito. Inoltre, considera anche che la rata mensile di un finanziamento non deve andare oltre un terzo del proprio stipendio. Se il prestito è invece di tipo cointestato, allora occorre considerare un terzo della somma degli stipendi dei richiedenti soggetti che fanno richiesta del finanziamento.

Il calcolo della rata mensile di rimborso di un prestito è essenziale per diverse motivazioni tra cui ad esempio per capire se abbiamo la possibilità economica di provvedere al rimborso del prestito stesso senza nemmeno troppe difficoltà; a tal proposito, occorre considerare alcuni specifici aspetti. In particolare, oggi puoi fare utilizzo ad esempio di alcuni strumenti che sono disponibili in rete che permettono di effettuare dei calcoli della rata mensile di un prestito o di un finanziamento ancora prima di ottenerli e di richiederli. Per poter utilizzare questi strumenti occorre inserire tutti i valori che sono essenziali per capire qual è la formula da usare per il calcolo della rata mensile del prestito stesso. L’importo di ogni singola rata è quindi il risultato di alcuni algoritmi matematici che esaminano il piano di ammortamento (per questo motivo è fondamentale capire come effettuare il calcolo delle rate di rimborso di un prestito) e che sono influenzati da tutta una serie di parametri diversi, i quali spesso possono variare anche da una banca all’altra.

Di quali variabili occorre tenere conto?

Sono diverse le variabili di cui occorre tenere conto, dal momento che hanno una certa incidenza sulla rata di rimborso di un prestito. Si tratta quindi di variabili di cui occorre sempre tenere conto per capire esattamente qual è l’importo delle rate mensili che occorre rimborsare alla banca erogante nel momento in cui si fa richiesta di un finanziamento o di un prestito personale. Sono quindi delle variabili che rappresentano tutti gli elementi che concorrono al calcolo dell’importo della singola rata mensile che bisogna versare e che possono cambiare anche di tanto da un periodo all’altro, tra cui in primis i tassi di interesse, oltre che le spese accessorie come gli oneri e le eventuali polizze di assicurazione.