Se state aspettando un bambino e avete al contempo delle grosse spese da affrontare che vi possano permettere di vivere con serenità e comodamente, allora vi starete anche chiedendo se sono previste delle agevolazioni e dei mutui che sono destinati alle donne in gravidanza. In questa guida andremo a vedere nello specifico questo argomento, offrendo tutte le informazioni che sono necessarie e dei consigli utili su come fare richiesta di questi finanziamenti, oltre che anche quali requisiti occorre possedere per poterli ottenere.
Mutui per donne in gravidanza: principali tipologie
Oggi anche le donne in gravidanza possono contare su diverse tipologie di agevolazioni finanziarie ed economiche particolari che ti permettono di soddisfare tutti i tuoi bisogni e di realizzare diversi tipi di progetti. Se siete delle donne in gravidanza, avete quindi la possibilità di accedere a diversi tipi di mutui, ma anche ad altri tipi di finanziamenti che possono essere per voi particolarmente vantaggiosi e utili in generale. Se ad esempio avete un’età inferiore ai 35 anni, avete l’accesso a bandi che sono pensati appositamente per giovani imprenditori, tra cui ad esempio i finanziamenti a fondo perduto, messi a disposizione direttamente dallo Stato.
Oggi ci sono anche altre tipologie di finanziamento che sono specifiche proprio per le donne in gravidanza, tra cui il prestito INPS destinato alle giovani mamme e il Prestito Fondo Sostegno natalità di Consap. Per poter accedere al prestito giovani mamme dell’INPS oltre ad essere in gravidanza o essere delle giovani mamme occorre versare i contributi lavorativi che derivano da un contratto di lavoro dipendente. Inoltre, è un tipo di prestito che prevede delle condizioni economiche spesso molto vantaggiose. Avete la possibilità di fare richiesta di una certa somma di denaro, spesso non superiore ai 75.000€.
Per fare domanda per questa tipologia di prestito occorre compilare un modulo apposito che vi viene fornito presso uno sportello dell’INPS e che potrete scaricare anche direttamente online. Bisogna quindi allegare un documento di identità in corso di validità e un documento reddituale che dimostri le proprie entrate mensili reddituali.
Fondo Sostegno Natalità Consap
Il Fondo Sostegno Natalità è gestito da Consap in collaborazione con il Consiglio dei Ministri. Si tratta di un finanziamento anche questo rivolto alle giovani mamme o alle donne in gravidanza grazie al quale si può richiedere una somma di denaro che spesso può arrivare anche fino ai 10.000€, con il 50% dell’importo che viene garantito dallo Stato. Avrete quindi la possibilità di restituire il prestito attraverso delle rate mensili per massimo di 84 mesi, vale a dire 7 anni in tutto. È un finanziamento che vi sarà d’aiuto per coprire tutte le spese che sono necessarie per affrontare la nascita e i primi mesi di vita del vostro piccolo, ma non vi aiuterà anche ad accedere a un mutuo per donne in gravidanza.
Uno degli aspetti principali di questa tipologia di prestito, ha a che vedere con la foto che si può richiedere solamente dopo la nascita del proprio figlio ed entro il terzo suo anno di età. Ci sono certamente dei vantaggi previsti per questi tipi di prestiti, tra cui ad esempio il fatto di non avere bisogno di dimostrare un limite di reddito, per cui non vi sarà richiesto il vostro ISEE. Per poter ottenere un Prestito Natalità Consap occorre rivolgersi ad una banca di fiducia o a qualsiasi altro istituto di credito convenzionato, e trovare così la migliore soluzione per voi.
Sono previste anche delle garanzie che occorre dimostrare nel momento in cui si fa domanda di un prestito Consap, che riguardano però solo la metà del capitale richiesto, dato che l’altra metà verrà coperta invece direttamente dallo Stato. Puoi scoprire più dettagli sui preventivi mutui di varie tipologie anche su questo sito.