Nel nostro Paese, non sono molte le famiglie che sono in grado di far fronte a delle spese impreviste e urgenti, e che hanno quindi la liquidità necessaria per fronteggiare tutti i costi e le spese della propria vita quotidiana. Per poter provvedere a tutte queste spese, spesso c’è la necessità quindi di richiedere un aiuto economico attraverso la richiesta di un prestito di un finanziamento erogato presso una banca o una finanziaria locale, ma anche online. Se il tuo scopo è quello di verificare quali sono le principali soluzioni di credito che sono messe a disposizione oggi sul mercato del credito, devi sapere esattamente come muoverti e il modo migliore con il quale puoi trovare la migliore soluzione ideale per te e per le tue esigenze economiche.
Considerando che oggi sono davvero numerose le soluzioni di credito messe a disposizione anche on-line, spesso può risultare anche abbastanza difficile riuscire ad identificare le offerte più vantaggiose per le tue necessità economiche. Puoi anche servirti ad esempio di alcuni parametri che devi confrontare per avere un’idea più chiara delle diverse soluzioni di credito a cui oggi puoi accedere. Questo articolo ti aiuterà a capire quale soluzione di prestito veloce è davvero quella più conveniente per te.
Attenzione ai tassi di interesse
Nel momento in cui valuti la convenienza di un certo tipo di prestito, devi considerare soprattutto alcuni aspetti tra cui i tassi di interesse applicati ai prestiti stessi. Come prima cosa, ad esempio, devi considerare soprattutto due indici, vale a dire il Tan e il Taeg. Il Tan è il tasso annuo nominale e indica il prezzo che il creditore addebita per poter erogare una certa somma di denaro. È un indice che viene calcolato su base annua, ma che non ci dice esattamente quando può costare effettivamente un prestito. Il Tan, infatti, non tiene in considerazione ad esempio tutte le varie commissioni e le altre spese che bisogna pagare.
L’indice più affidabile e preciso che risulta utile per stabilire il costo di un prestito è certamente il Taeg. È un indice di tipo matematico che indica il costo complessivo e totale di un prestito, che tiene in considerazione anche tutte le varie commissioni di amministrazione previste dal prestito, tra cui ad esempio l’apertura della pratica di finanziamento, la gestione dei contratti e altre spese che sono legate alla gestione di un prestito.
Polizze assicurative: obbligatorie o consigliate?
Oltre ai tassi di interesse, sicuramente ci sono anche altri aspetti che ci fanno capire se un certo tipo di prestito può andare bene per noi oppure no. Tra questi aspetti troviamo quello inerente la polizza di assicurazione, che in base al tipo di prestito richiesto, potrebbe essere anche obbligatoria e che potrebbe essere richiesta a discrezione del creditore. Anche se non è obbligatoria, alcune banche potrebbero comunque spacciarla come tale, specialmente nel caso ad esempio della cessione del quinto. Nella maggior parte dei casi le polizze di assicurazione vengono richieste solamente se è presente un rischio di insolvenza superiore al limite di sicurezza previsto.
In certi casi, quando ad esempio la polizza viene considerata solo facoltativa, il fatto di decidere di non stipularla può avere certamente degli effetti negativi per il soggetto richiedente. Ad esempio se non si sottoscrive la polizza, per alcune soluzioni potrebbe esserci negato il finanziamento stesso, soprattutto se veniamo considerati a rischio di insolvenza e non abbiamo delle vuole garanzie economiche da dimostrare a banche e finanziarie. È molto importante quindi andare alla ricerca dei prestiti velocissimi più convenienti che possono andare bene per te, anche considerando i tassi di interesse applicati ai prestiti stessi e le tipologie di polizze di assicurazione che ti possono essere richieste dai creditori.