Confronti prestiti destinati a giovani under 18: info e dettagli

Oggi per un soggetto minorenne è possibile accedere ad un prestito, anche se in realtà il principale requisito utile per poter fare richiesta di qualsiasi tipo di prestito e di finanziamento riguarda il fatto di essere maggiorenne. Sono numerose le possibilità per i soggetti al 18 oggi di accedere a prestiti e finanziamenti di varia natura, ad esempio per far fronte a diverse tipologie di spese di un viaggio oppure ad esempio anche per sostenere delle spese scolastiche.

Molti giovani oggi hanno a disposizione delle carte prepagate, ma c’è da dire che le banche di solito tendono ad erogare dei finanziamenti solamente a coloro che sono in possesso di un conto corrente. Se non si dispone di un conto corrente sarà quindi praticamente impossibile o comunque molto difficile ottenere un prestito. Nella maggior parte dei casi l’unica possibilità che i soggetti under 18 hanno di accedere ad un prestito personale consiste nell’avvalersi di un genitore che possa fungere da garante.

Prestiti per giovani under 18: cosa c’è da sapere

Oggi tutti i giorni sotto 18 anni hanno la possibilità di richiedere dei finanziamenti che nella maggior parte dei casi sono dei micro-prestiti, potendo chiedere un importo abbastanza piccolo, compreso tra i 300 e i 1500€ massimi, con un tasso di interesse che risulta in generale molto basso e anche con una suddivisione che avviene in 12 rate mensili circa, in base alla durata del piano di ammortamento che si sceglie. Spesso banche e finanziarie vanno incontro alle esigenze dei giovani under 18 provvedendo all’applicazione di una tassazione fissa molto bassa e con delie spese accessorie molto basse o quasi nulle. I giovani under 18 che desiderano accedere ad un finanziamento spesso lo possono fare solamente se dispongono di un genitore che possa fungere da garante per l’ottenimento del prestito stesso.

I prestiti non sono altro che delle erogazioni di denaro che, anche nel caso dei prestiti a carattere agevolato, hanno bisogno di garanzie sicure e ben solide per poterlo fare. Spesso vengono richieste quindi delle garanzie come stipendi o pensioni, ma anche delle garanzie reali come ad esempio il possesso di una casa oppure il possesso di beni mobili di valore come oggetti di valore e gioielli. Spesso le banche optano per la modalità di rimborso con cessione del quinto, adatta per chi ha la possibilità di dimostrare delle garanzie economiche specifiche e nel contempo gode anche di una buona posizione lavorativa.

Confronto tra le migliori soluzioni

Se sei un giovane sotto i 18 anni che desidera accedere ad un prestito oggi lo puoi fare anche cercando delle soluzioni che sono andate per te e per le tue esigenze economiche; ad esempio, puoi cercare delle soluzioni adatte a te anche attraverso una ricerca sul web dato che alcune banche, ogni anno, si rinnovano e propongono dei prestiti che sono destinati a determinate fasce di età ben precise. Puoi anche trovare ad esempio delle banche e degli istituti di credito che mettono a disposizione dei prestiti di piccoli importi, spesso tra i 1000 e massimo i 5000€, per venire incontro alle spese che sono legate alla formazione dei soggetti minorenni.

Questi prestiti hanno un piano di ammortamento che risulta in generale abbastanza esteso, anche fino a 36 rate mensili, e che hanno un Taeg abbastanza ridotto che tiene conto delle spese di apertura del conto, oltre che di gestione del prestito stesso. All’interno del Taeg troviamo ad esempio le spese accessorie, tra cui quelle di istruttoria e le spese di incasso e di gestione della rata mensile, ma anche l’imposta di bollo. Nella comparazione tra i prestiti, devi considerare inoltre anche il costo delle varie ed eventuali comunicazioni, oltre che quello dell’eventuale assicurazione, la quale può essere obbligatoria oppure facoltativa, e che può avere quindi un’incidenza più o meno maggiore sul rimborso del prestito.